myBlog http://orcim.github.io/blog/html/ by Orcim en-us Fri, 11 Sep 2015 00:00:00 +0200 http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/11/myappserial3.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/11/myappserial3.html <![CDATA[myAppSerial (III)]]> myAppSerial (III)

Bene oggi introduciamo la possibilità di ripetere nel tempo l’ invio del nostro comando in modo automatico.

Continua a leggere...

]]>
Fri, 11 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/10/myappserial2.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/10/myappserial2.html <![CDATA[myAppSerial (II)]]> myAppSerial (II)

Bene continuamo la nostra GUI

Oggi creiamo la sezione Rx Buffer.

Continua a leggere...

]]>
Thu, 10 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/09/myappserial.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/09/myappserial.html <![CDATA[myAppSerial]]> myAppSerial

Bene siamo arrivati alla nostra prima applicazione grafica.

Partiamo copiando la nostra prova myTry01 del modulo l01_startGtk

Continua a leggere...

]]>
Wed, 09 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/06/myprotocol.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/06/myprotocol.html <![CDATA[myProtocol]]> myProtocol

Oltre al modulo di trasporto che abbiamo visto nel precedente post, per fare una buona comunicazione abbiamo bisogno di definire il nostro protocollo. Il protocollo stabilisce le regole di come si formattano, incapsulano, i dati.

Continua a leggere...

]]>
Sun, 06 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/05/myserial.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/05/myserial.html <![CDATA[mySerial]]> mySerial

Adesso abbiamo la base di una piccola libreria di widgets GTK pronta per essere usata nelle nostre applicazioni.

Andremo a realizzare la nostra prima applicazione reale!

Ho scelto di realizzare un terminale seriale poichè, nelle applicazioni industriali, la comunicazione per lo sviluppo è quasi sempre basata su questo tipo di comunicazione.

Continua a leggere...

]]>
Sat, 05 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/05/in_attesa_del_prossimo_post.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/05/in_attesa_del_prossimo_post.html <![CDATA[in attesa del prossimo post]]> in attesa del prossimo post

Oggi ho aggiunto una pagina “Python” per avere a portata di mano i links relativi alle nostre librerie.

Continua a leggere...

]]>
Sat, 05 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/04/myradbutton.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/04/myradbutton.html <![CDATA[myRadioButton]]> myRadioButton

Il widget radio button viene usato quando si ha la necessità di selezionare uno degli N valori presenti. Un numero intero indica la selezione.

Continua a leggere...

]]>
Fri, 04 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/03/mychkbutton.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/03/mychkbutton.html <![CDATA[myCheckButton]]> myCheckButton

Il modulo my03ChkButton contiene una serie di widgets per la gestione dei check buttons che sono degli oggetti che permettono la selezione (attiva/disattiva) attraverso un click sopra l’ oggetto stesso.

Continua a leggere...

]]>
Thu, 03 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/02/mybutton1.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/02/mybutton1.html <![CDATA[myButton (il seguito)]]> myButton (il seguito)

Continuiamo con la descrizione, del modulo myButton, iniziata nel precedente post.

Continua a leggere...

]]>
Wed, 02 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/01/mybutton.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/09/01/mybutton.html <![CDATA[myButton]]> myButton

Il modulo my03Button contiene una serie di widgets per la gestione del button tradizione.

Continua a leggere...

]]>
Tue, 01 Sep 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/31/mytxtview.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/31/mytxtview.html <![CDATA[myTextView]]> myTextView

Il widget myTxtView serve a visualizzare il contenuto del widget TextBuffer che memorizza del testo con attributi associati. In altre parole la base di un editor di testo.

Continua a leggere...

]]>
Mon, 31 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/28/myentry.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/28/myentry.html <![CDATA[myEntry]]> myEntry

Il widget Entry serve per permettere all’ utente di passare in ingresso un valore che può essere successivamente convertito in qualsiasi tipo. Esempio: stringa, numero intero, numero float, ecc.

Continua a leggere...

]]>
Fri, 28 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/27/mylabel.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/27/mylabel.html <![CDATA[myLabel]]> myLabel

Il widget Label ci permette di visualizzare una stringa.

Questo può essere posizionato vicino ad un’ altro oggetto per identificarlo.

Continua a leggere...

]]>
Thu, 27 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/26/boxevent.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/26/boxevent.html <![CDATA[boxEvent]]> boxEvent

Oggi voglio fare una premessa per giustificare il mio modo di operare. Qualcuno mi suggerisce di usare glade o altri Rad. A mio modesto avviso prima di usare dei rad e cosa buona e giusta fare un pò di gavetta e scriversi il codice a mano. Perchè così facendo si impara a fondo l’ambiente e si fa pratica nella programmazione. Poi alla fine si sarà in grado di valutare meglio quale strada percorrere.

Continua a leggere...

]]>
Wed, 26 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/25/myBox.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/25/myBox.html <![CDATA[myBox]]> myBox

Bene oggi vedremo il nostro primo template per i widgets.

Non potevamo che iniziare dai contenitori! Lo chiameremo my01Box. Vi chiederete perchè inserisco dei prefissi numerici ai nomi degli script. E’ una maniacale usanza che mi permette di tenere ordinati per importanza i vari files.

Inoltre quando devo richiamarli, da terminale, è sufficiente dare in genere le prime 4 lettere seguite da un Tab per avere velocemente la scelta del file interessato. Non fateci caso ma nel mondo nix succedono anche queste cose.

Per chi non lo sapesse nix sta ad indicare tutto quello che deriva da unix.

Continua a leggere...

]]>
Tue, 25 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/24/windows.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/24/windows.html <![CDATA[Windows]]> Windows

Per scrupolo ho provato ad eseguire gli scripts in Windows ma mi sono accorto che c’ era qualche problema. Così ho preso l’ occasione per suddividere ulteriormente il file my00init.py per aumentare la leggibilità.

Continua a leggere...

]]>
Mon, 24 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/23/package.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/23/package.html <![CDATA[Package]]> Package

Oggi vedremo come strutturare il nostro prima package.

In pratica dobbiamo creare una directory a cui assegneremo il nome myWidg ed inserire al suo interno i nostri files.

Continua a leggere...

]]>
Sun, 23 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/22/applicazione_base.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/22/applicazione_base.html <![CDATA[Applicazione Base]]> Applicazione Base

Oggi vedremo una struttura di una applicazione base.

In pratica creiamo un template di contenitori per separare le varie aree dove andremo successivamente ad inserire i nostri widgets.

"""
"conf                                       .------------------------.
"0001 - aBox            (h application)     | application            |
"0002   - gBox            (h global)        |   .--------------------.
"0004   - mBox            (v main)          |   | g | m | menu       |
"0008     - uBox            (h menu)        |   | l | a .------------.
"0010     - bBox            (v body)        |   | o | i | body       |
"0020     - sBox            (h status)      |   | b | n |            |
"                                           |   | a |   .------------.
"                                           |   | l |   | status     |
"                                           .---.---.----------------.
"""

Continua a leggere...

]]>
Sat, 22 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/21/box.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/21/box.html <![CDATA[Contenitori]]> Contenitori

Oggi parleremo dei contenitori Box e Frame. Ne esistono altri come Grid, Table, ecc. ma per il momento ci concentriamo su questi due.

Come ricorderete nel precedente post nelle definizioni erano presenti myBox1 e myFrame1.

Continua a leggere...

]]>
Fri, 21 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/20/gtk.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/20/gtk.html <![CDATA[Gtk]]> Gtk

Perchè Gtk e non Qt o altro?

Quando ho iniziato a programmare in modalità grafica le Qt non erano ancora proprio libere. Ma non solo. In linux io preferisco Gnome a Kde perciò è venuto del tutto naturale la scelta. A distanza di anni non me ne pento. Anche se una volta compreso il loro funzionamento si scopre che passare da un ambiente ad un altro non è così difficile perchè i motori che girano sotto sono molto simili.

Continua a leggere...

]]>
Thu, 20 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/19/template_base.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/19/template_base.html <![CDATA[Template base]]> Template base

Dopo un pò di ciacole, come si dice a Venezia, iniziamo a vedere un aspetto della programmazione che a mio modesto avviso viene spesso sottovalutato.

Quando iniziamo a scrivere del codice ci dobbiamo ricordare di dare una struttura al nostro lavoro, nota bene sto sottolineando la parola Lavoro non codice.

Continua a leggere...

]]>
Wed, 19 Aug 2015 00:00:00 +0200
http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/18/presentazioni.html http://orcim.github.io/blog/html/2015/08/18/presentazioni.html <![CDATA[Presentazioni]]> Presentazioni

Premessa

Ciao a tutti. Mi chiamo Loris nella rete sono conosciuto come Orcim e sono appassionato e lavoro da circa 30 anni in ambito di programmazione embedded.

Normalmente sviluppo in C a basso livello e in Python ad alto livello. Adoro Linux e tutto il mondo dell’ Open Source.

In questo blog parleremo principalmente di programmazione.

Iniziamo con Python in ambiente grafico Gtk.

Continua a leggere...

]]>
Tue, 18 Aug 2015 00:00:00 +0200